Dal 1985 per il benessere dei più piccoli e dei loro genitori

Da 40 anni, Sterilfarma si dedica con passione e competenza alla salute e al benessere dei bambini e delle loro famiglie. Con una dedizione costante nella ricerca e nello sviluppo di prodotti di alta qualità, ci impegniamo a supportarvi nelle sfide quotidiane della genitorialità, offrendo soluzioni sicure ed efficaci per ogni fase della crescita dei vostri piccoli.

Al fianco di grandi e piccini per crescere insieme.

#AlTuoFianco è la filosofia che accompagna il nostro lavoro quotidiano

Sterilfarma è una realtà creata da una famiglia, per le famiglie. Abbiamo a cuore il benessere della comunità e ci impegniamo quotidianamente per offrire ai più piccoli un domani migliore.

In primo piano

Articoli per l'infanzia online

Nello shop online di Sterilfarma trovi i migliori articoli per bambini e neonati e per la prima infanzia. Alimenti, latti, integratori, baby care e tutto quello che occorre per la crescita del tuo bambino in modo sano, equilibrato e nutriente.

Scopri di più
Di cosa hai bisogno? Ascoltiamo le tue esigenze

Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione migliore per te e il tuo bambino. Scopri i nostri prodotti.

Sterilfarma

Blog

Dall'Alimentazione al Benessere psicofisico, dalle scelte sostenibili ai consigli per le Mamme e i Neonati fino ai suggerimenti per il Tempo Libero: noi di Sterilfarma siamo con voi in ogni tappa del vostro straordinario cammino di genitori.

News Salute e benessere psicofisico Il calendario della dentizione: quando spuntano i primi dentini?

Scoprire i primi dentini nel sorriso del tuo bambino è uno dei momenti più teneri e attesi dello sviluppo. Ma sai davvero quando compaiono i primi dentini? E quali sono i segnali da osservare per riconoscere questa tappa così delicata? In questo articolo scoprirai importanti informazioni e consigli pratici sulla dentizione, per vivere con serenità ogni cambiamento e aiutare il tuo piccolo nel modo migliore. Leggi anche: “Piccoli traumi estivi: come correre ai ripari contro lividi e contusioni nei bambini” Quando spuntano i primi dentini? Come spiega l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’eruzione dei denti da latte inizia generalmente tra i sei e gli otto mesi, anche se ogni bambino può avere i propri tempi. Alcuni mettono i denti già a tre mesi, mentre altri possono aspettare fino a un anno: tutto nella norma! La sequenza con cui compaiono i dentini è abbastanza regolare. Di solito arrivano prima gli incisivi centrali inferiori, seguiti dagli incisivi superiori e poi dagli altri denti da latte, con la dentizione che si completa di norma entro i tre anni. Quali segnali ti fanno capire l’arrivo dei dentini? La comparsa dei primi denti può manifestarsi in modo graduale. Potresti notare aumento della salivazione e bavaglini sempre umidi, gengive più gonfie e sensibili, il bisogno di mordicchiare qualsiasi oggetto, irrequietezza e sonno disturbato. Talvolta cambiano anche le feci. È importante osservare questi segnali senza allarmarsi; solo nel caso compaia una febbre alta(oltre i 38 gradi) o altri sintomi insoliti è raccomandato rivolgersi al pediatra. Come alleviare il fastidio della dentizione Come afferma il Ministero della Salute, la prima forma di aiuto prevede semplici gesti di affetto e presenza: coccole e rassicurazioni possono fare molto. Massaggiare delicatamente le gengive con un dito pulito o una garzina umida e proporre giochi in gomma sicura appositamente pensati per la dentizione sono ottime strategie. Nei giorni più delicati, prediligi cibi freschi e morbidi, evitando quelli troppo caldi o irritanti. Sollievo gengivale con Riposi Gel Sterilfarma Se il fastidio persiste, la linea Sterilfarma propone Riposi Gel gengivale, un prodotto specifico per il sollievo del bambino durante la dentizione. Grazie agli ingredienti naturali aloe vera, calendula e camomilla, il gel svolge un’azione emolliente e rinfrescante sulle gengive sensibili. È facile da applicare più volte al giorno, seguendo le istruzioni e sempre su consiglio del pediatra. Affrontare la dentizione senza ansie La dentizione è una fase naturale e fisiologica: ogni bambino ha i propri tempi, senza bisogno di confronti. Ogni nuovo dentino è un piccolo traguardo di crescita e condivisione. Se hai dubbi o domande particolari, il pediatra è il punto di riferimento più sicuro a cui affidarti. Affrontare la dentizione con serenità è possibile: informarsi, osservare e prendersi cura del proprio bimbo con dolcezza trasforma questa tappa in un’opportunità preziosa per tutta la famiglia. Fonti: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: https://www.ospedalebambinogesu.it/da-4-a-7-mesi-i-primi-denti-80023/ Ministero della Salute :https://www.salute.gov.it/new/it/tema/salute-orale/le-regole-della-prevenzione-generale/ Ti potrebbe interessare anche: “Esposizione al sole nei bambini: quando e come proteggerli”

Leggi di più
News Tempo Libero Giochi e attività all’aperto: il divertimento in famiglia tra sport e natura

L’estate è arrivata e con essa l’occasione di trascorrere del tempo all’aria aperta con i bambini. Le attività all’aperto non solo offrono una pausa salutare dallo stress quotidiano, ma favoriscono anche lo sviluppo fisico, emotivo e sociale dei più piccoli. Che si tratti di giochi da fare in famiglia, sport per bambini o esplorazione della natura, il tempo trascorso all'aperto è sempre un’occasione preziosa per rafforzare i legami familiari e stimolare la creatività dei bambini. 1. Giochi da fare in famiglia I giochi all’aperto sono l’ideale per coinvolgere tutti i membri della famiglia, grandi e piccoli. Non solo permettono di divertirsi insieme, ma offrono anche l’opportunità di insegnare ai bambini importanti valori come il fair play, la collaborazione e la pazienza. Caccia al tesoro Un classico intramontabile che mai stanca! Prepara una lista di oggetti da trovare in giardino o al parco e nascondili strategicamente. I bambini adoreranno cercare gli indizi e risolvere piccoli enigmi. Puoi anche includere piccole sfide per rendere la caccia più interessante. Palla prigioniera Questo gioco di squadra stimola la coordinazione e la velocità. Due squadre si sfidano per cercare di colpire i membri dell’altra squadra con la palla. I bambini imparano a lavorare in gruppo e a rispettare le regole. Inoltre, è una forma divertente di allenamento! Costruire fortezze e case di sabbia Se ti trovi al mare o in un parco con sabbia, perché non costruire insieme ai bambini un castello o una fortezza? Questo tipo di attività stimola la creatività, ma anche la coordinazione motoria e il lavoro di squadra. I bambini adoreranno decorare le loro “opere d’arte” con conchiglie, legnetti e altri materiali naturali. 2. Sport per bambini: movimento e divertimento Praticare sport all’aperto è un modo fantastico per far divertire i bambini, migliorare la loro salute fisica e sviluppare abilità sociali. L'attività sportiva, infatti, aiuta a migliorare la forza muscolare, la coordinazione e la resistenza, ma anche a favorire l’autostima e l’autodisciplina. Calcio Il calcio è uno degli sport preferiti dai bambini, e può essere giocato praticamente ovunque. Basta avere una palla e un po' di spazio! I bambini imparano a lavorare in squadra, a seguire le regole e a coordinare i movimenti. Inoltre, il calcio stimola il senso di competizione sana e il rispetto per gli altri. Ballo Creare una coreografia sulle note delle canzoni preferite dai bambini è un’esperienza molto divertente, inoltre questa attività può essere coinvolgente per un solo bambino ma anche per gruppi e non richiede grandi spazi. Alla fine, i bambini potrebbero anche mettere in scena un piccolo “spettacolo” per gli adulti! Ciclismo Andare in bicicletta è uno dei modi migliori per esplorare nuovi luoghi e fare movimento all’aperto. Insegna ai bambini l’importanza di mantenere l’equilibrio e la concentrazione, ma è anche un’attività che può essere svolta in gruppo, creando un bel momento di famiglia. Organizza piccole gite in bicicletta nei parchi o nei sentieri sicuri vicino a casa. 3. Esplorazione della natura: un'avventura educativa La natura è una fonte inesauribile di stimoli per i bambini. Permette loro di esplorare e scoprire un mondo ricco di meraviglie, sviluppando curiosità, rispetto per l’ambiente e un senso di connessione con il mondo naturale. Escursioni e passeggiate Organizzare una piccola escursione nel bosco, in montagna o anche solo in un parco cittadino può essere un’esperienza educativa e stimolante. I bambini imparano a osservare la flora e la fauna circostante, a rispettare l’ambiente e a capire l’importanza della biodiversità. Osservazione degli insetti Porta una lente di ingrandimento e cerca insieme ai bambini diversi tipi di insetti nel giardino o nel parco. Mostra loro come identificare le diverse specie e spiega brevemente le loro caratteristiche. Potreste anche prendere un piccolo quaderno e fare delle “pagine di diario” dove annotare i vari animali trovati. Raccolta di oggetti naturali Una volta all’aperto, i bambini possono raccogliere foglie, pietre, fiori e conchiglie. Puoi utilizzare questi oggetti per attività creative come collage o pittura. Oltre a stimolare la loro creatività, questo tipo di attività aiuta a sviluppare una connessione profonda con la natura. Le attività all’aperto offrono ai bambini l’opportunità di apprendere, esplorare e divertirsi in modo sano e stimolante. Non solo fanno bene al corpo, ma favoriscono anche lo sviluppo emotivo e sociale. I giochi in famiglia, gli sport e l’esplorazione della natura sono il mix perfetto per creare ricordi indimenticabili e per insegnare ai bambini il valore della collaborazione, dell’impegno e della cura per l’ambiente. Quindi, non aspettare oltre: approfitta di una giornata di sole per uscire all’aperto con i tuoi bambini e vivere insieme momenti di gioco e scoperta! PRODOTTO IN CROSS: PAPPA PLUS

Leggi di più