Bambini a tavola: come gestire i capricci e i rifiuti

I bambini possono essere dei veri e propri guerrieri a tavola, specialmente quando si tratta di mangiare cibi che non amano. Ecco alcuni consigli per evitare che capricci e rifiuti di alimenti diventino un problema per i genitori.
Bambini a tavola: Siate dei buoni esempi
I bambini tendono ad imitare ciò che vedono intorno a loro, quindi è importante che i genitori siano dei buoni esempi a tavola. Mangiate cibi sani e vari, mostrate entusiasmo per i nuovi alimenti e parlate positivamente del cibo. Questo aiuterà i bambini ad apprezzare il cibo e a sviluppare una buona relazione con esso.
Presentate il cibo in modo creativo
Presentare il cibo in modo creativo e colorato potrebbe aiutare i genitori ad attirare l’attenzione dei bambini. Realizzare dei disegni con verdura o frutta, utilizzare un formato di pasta simpatico, potrebbe essere un incentivo per invogliare i bambini a mostrare interesse per il cibo e a sentirsi più propensi a mangiarlo.
Insegnate ai bambini a sperimentare nuovi gusti
È importante insegnare ai bambini che si può rifiutare un nuovo alimento solo dopo averlo assaggiato e sarebbe preferibile che non venga servito loro niente di alternativo. Servite pasti variati e nutrienti tenendo conto dei gusti dei piccoli e lasciate che con il tempo stabiliscano le loro preferenze.
Fate in modo che i bambini partecipino alla preparazione del cibo
Coinvolgere i bambini nella preparazione delle pietanze può essere un ottimo modo per farli avvicinare al cibo e suscitare interesse nei confronti di una corretta alimentazione. Ad esempio, potete scegliere insieme le verdure per preparare il minestrone o impastare gli ingredienti per la pasta fresca o la pizza.
Ma perché i bambini rifiutano certi cibi?
Le ragioni che spingono i bambini a rifiutare gli alimenti sono diverse: potrebbero non gradire il gusto, la consistenza, l'odore oppure avere preferenze alimentari ben precise e tendere a scegliere sempre gli stessi cibi.
I genitori possono utilizzare diversi escamotage per gestire i rifiuti alimentari dei loro figli e incoraggiarli ad avere un'alimentazione equilibrata:
- Offrire piccole porzioni di cibi nuovi o meno graditi insieme a cibi preferiti
- Far mangiare i bambini a tavola con tutta la famiglia
- Sperimentare i cibi meno apprezzati con nuove ricette e modi di cucinare
L’importanza di un'alimentazione equilibrata per i bambini a tavola
È importante che i bambini imparino ad avere un'alimentazione equilibrata sin da piccoli dopo lo svezzamento, per garantire loro una vita sana e una dieta equilibrata anche da adulti. Un'alimentazione equilibrata include una varietà di cibi appartenenti a tutti i gruppi alimentari e limita l'assunzione di cibi poco salutari come snack dolci o salati e bevande zuccherate.
Gestire i rifiuti alimentari dei bambini può essere difficile, ma è importante che i genitori siano pazienti e incoraggino i loro figli ad un'alimentazione equilibrata.
Rimbocchiamoci le maniche, mamme e papà!
Sono una biologa nutrizionista, ho conseguito titolo magistrale in Biologia presso l’università Federico II di Napoli e Master Interuniversitario in “Psicobiologia dei disturbi alimentari” presso l’università degli studi Tor Vergata e il Biocampus Medico di Roma . Sono esperta di disturbi alimentari e mi occupo di patologie ad essi correlati, in particolare di stati di fortissima malnutrizione sia in eccesso che in difetto, collaborando con psichiatri e psicoterapeuti in equipe multidisciplinare. Sito: www.tizianapersico.com Instagram : tizianapersico.nutrizionista
Lascia qui la tua email e riceverai news, sconti e tante nuove sorprese