Che emozione: è arrivato il momento del primo bagnetto! Per godersi ogni istante al meglio è necessario che il genitore arrivi preparato a questo momento. Tutto questo perché il bambino potrebbe poter avere reazioni impreviste; per esempio, potrebbe piangere e urlare, rendendo il bagnetto molto veloce, oppure avere un atteggiamento più collaborativo. Il bagnetto è un momento molto importante perché...
vai all'articoloMamme e neonati
In questa categoria trovi utili consigli sul rapporto mamma neonato e pratici suggerimenti su cosa fare in casi particolari o durante delicate fasi della crescita del tuo bambino.

Tra i momenti più attesi nello sviluppo di ogni bambino c’è la fase della dentizione. Il bambino potrà gradualmente mangiare più cibi, imparare a entrare in contatto con consistenze diverse e riuscire, in alcuni casi, a integrare nella dieta quegli alimenti che non venivano graditi in forma omogeneizzata. I primi dentini destano anche qualche preoccupazione nei genitori, in quanto potrebbero...
vai all'articolo
Gli integratori in gravidanza possono supportare la neomamma nell’assorbimento dei nutrienti necessari al fabbisogno del suo organismo e di quello del bambino. Abbinati a una dieta equilibrata e a una moderata attività fisica consentono alle future mamme di affrontare la gravidanza alleviando alcuni fastidi e permettendo di far fronte alle mutate esigenze dell’organismo. Integratori per la nausea gravidica: perché possono...
vai all'articolo
La crosta lattea neonatale è un fenomeno che può riguardare il bambino nei primi periodi di vita. Le squame, dal colore giallognolo, spesso provocano disagio e preoccupazione nei genitori, proprio perché l’aspetto visivo non gradevole genera apprensione. Diciamo subito che la crosta lattea, nonostante l’impatto estetico negativo, può essere trattata con prodotti delicati per la cura dei capelli e del...
vai all'articolo
Perché i pediatri prescrivono i probiotici ai neonati ed ai bambini? Perché si tratta di ottimi alleati dello stato di salute, utili in tutte quelle condizioni che possono causare squilibri della flora batterica intestinale. La flora batterica nei neonati Durante la gestazione l’intestino del feto è sterile, ma già durante l’attraversamento del canale del parto e fin dai primi attimi di vita, inizia la sua colonizzazione da parte di batteri. Essendo i bambini...
vai all'articolo
I lavaggi nasali sono tra le pratiche igieniche più diffuse, ma sono veramente utili? O possono essere pericolosi? Questi sono i dubbi principali che spesso i genitori condividono con i loro pediatri. Sicuramente è necessario l’utilizzo di molta delicatezza e di grande attenzione, sia con i neonati che con i bambini più grandi, per evitare che i movimenti improvvisi della...
vai all'articolo
Nei primi anni di vita, la pelle del tuo bambino è estremamente fragile ed immatura: è molto vulnerabile agli stress causati dagli agenti esterni (freddo, vento, sole, aria secca ...), si irrita facilmente ed è più soggetta ad arrossamenti. Ecco perché è importante idratare e difendere la pelle del tuo bambino tutto l’anno, con prodotti che forniscono protezione da arrossamenti...
vai all'articolo
Come capire se un neonato è stitico? Se ti accorgi che al momento dell’espulsione si sforza un po’ di più nella spinta, piange o diventa rosso in viso, non significa necessariamente che il piccolo soffra di stipsi. In età pediatrica infatti, non esistono parametri assoluti relativa alla stitichezza del neonato. Il numero delle evacuazioni non è ad esempio un fattore determinante nell’individuare una possibile stipsi. Più...
vai all'articolo
Perché molti prodotti per bambini sono a base di ossido di zinco? Quali sono le caratteristiche che lo rendono fondamentale per la protezione della pelle dei nostri figli? L'ossido di zinco è impiegato nelle creme specifiche per bimbi e neonati, grazie alla sua potente azione lenitiva ed anti-irritativa. Dona infatti un’immediata sensazione di freschezza ed allevia la sensazione di bruciore, spesso causata dal pannolino. Ma non solo...
vai all'articolo
State per diventare genitori e i dubbi legati al momento del cambio del pannolino sono assolutamente inevitabili. In questo post vogliamo fornirti qualche utile suggerimento su: Ogni quanto cambiare il pannolino del neonatoLe fasi del cambio pannolinoCome e quando usare talco e salvietteConsigli per calmare il neonato durante il cambio Quante volte cambiare il pannolino ai neonati? Durante i primi...
vai all'articolo- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo